Supernovae Extragalattiche - OsservatorioMonteBaldo

Vai ai contenuti

Supernovae Extragalattiche

Ricerca
Le stelle evolvono in modo diverso a seconda della loro massa iniziale. La gran parte passa il 90% della propria vita lungo la sequenza principale e dilatarsi fino a diventare giganti rosse. Stelle massicce bruciano rapidamente il loro combustibile, ed evolvono, in pochi milioni di anni, fino a diventare ancora più grandi e luminose, le supergiganti rosse.

Una supernova è una stella di grande massa (da 8 volte in su masse solari) nella fase dell'esplosione, che mette fine alla sua esistenza; un evento così violento e potente, che una singola stella acquista la luminosità pari o più della galassia che la ospita. Per saperne di più... (Wikipedia)
Supernova extragalattiche
Questa è l'immagine di quello che rimane dell’ultima Supernova esplosa nella nostra Galassia, (SN1604) ovvero la Via Lattea. Viene chiamata anche la Supernova di Keplero, astronomo contemporaneo di Galilei, perché aveva fatto studi approfonditi su questa osservazione. Da allora più nulla. Sono oltre 400 anni che non si osservano supernove nella nostra galassia, per quello che riusciamo a vedere noi nella nostra posizione nella galassia.
Ed è per questo motivo che l’astronomia per studiare questi fenomeni ha dovuto concentrarsi sulla ricerca di supernove extragalattiche.
Supernova extragalattiche
Dal 2011 la ricerca delle supernovae e novae extragalattiche è diventata parte integrante delle attività scientifiche dell'Osservatorio. Dal 2012 siamo entrati a far parte del gruppo ISSP, Italian Supernovae Search Project, che raccoglie astrofili con vari osservatori amatoriali italiani, nato per creare una rete di collaborazione per questo tipo di ricerca. A caccia di Supernova: come si scoprono e il ruolo degli astrofili, è un interessante approfondimento comparso su Coelum 208/2017. Vai all'articolo...



Per la ricerca di supernovae extra galattiche abbiamo selezionato un catalogo di circa 3130 galassie da monitorare sistematicamente 3/4 volte al mese. In questa zona ce ne sono migliaia, ma abbiamo scelto solo quelle più adatte alla osservazione per le caratteristiche del nostro telescopio e per il sito di osservazione.
Con tre pose di 30 secondi riusciamo ad arrivare alla 19° magnitudine. (luminosità  della stella) La zona di monitoraggio è compresa tra i 55° e i 90° di declinazione. Per intenderci la zona circumpolare. Abbiamo creato un data base dove registriamo tutte le serate di osservazione e le galassie osservate in quella serata, così cerchiamo di dare una progressione e sequenza logica delle galassie da osservare nelle serate successive.
Al 22 marzo 2022 abbiamo raggiunto 555 notti di osservazione per la ricerca delle supernova, controllando in totale 84572 galassie (media 152 galassie/notte). Un altro data base collegato, invece, tiene il conteggio progressivo delle osservazioni per galassia: per esempio la galassia UGC3528 è stata controllata 67 volte prima della scoperta. NGC2748 è stata controllata  35 volte prima della scoperta. NGC6214 è stata controllata 18 volte. Vai alla pagina delle nostre scoperte...
SN2012fm




Scoperta una supernova dai ricercatori veronesi Raffaele Belligoli, Flavio Castellani e Claudio Marangoni all’Osservatorio astronomico del comune di Ferrara di Monte Baldo, sulle immagini riprese il 21 ed il 23 di ottobre dal telescopio principale.
L’importante scoperta, è stata annunciata nella serata ...
SN2013ff
Una seconda supernova è stata scoperta dai ricercatori veronesi Raffaele Belligoli, Flavio Castellani e Claudio Marangoni all’Osservatorio astronomico del comune di Ferrara di Monte Baldo "A.Gelodi", sulle immagini riprese nella notte del 31 agosto 2013 scorso con il telescopio Ritchey-Crètien di 40cm. nella cupola dell’osservatorio stesso.
Due immagini ritraggono l’esplosione della stella
SN2020gpe

Terza supernova è stata scoperta dai ricercatori veronesi Raffaele Belligoli, Flavio Castellani, Claudio Marangoni e Fernando Marziali, la notte di Pasqua, il 12 aprile 2020 con il telescopio Ritchey-Crètien di 40cm. della cupola dell'OMB
Statistiche OMB
Latitudine 45° 41' 52" N. Longitudine 10° 51' 32" E. - 45.697536,10.858943 Quota 1208 m.
Osservatorio Astronomico Monte Baldo "Angelo Gelodi"
Località Novezzina - 37020 Ferrara di Monte Baldo - Verona - Italia
email: info@osservatoriomontebaldo.it - telefono 334-9299859
https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoMonteBaldo/
Torna ai contenuti