
Scoperta dal Monte Baldo la Nova AT 2024ssq

E' la prima volta che osserviamo una stella con un moto proprio talmente elevato da vederne il movimento in circa 3 anni.

Questa organizzazione ha pubblicato il 28 gennaio scorso sul loro sito il lavoro di ricerca svolto l'anno scorso dai ragazzi dello stage di astronomia svolto in Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi".

La camera CCD Moravian G4-9000 montano un sensore Full Frame Kodak KAF con un area attiva di 36x36mm.

L'ultimo e più prestigioso riconoscimento è arrivato in questi giorni dal Meeting dell'American Astronomical Society a Washington.

Ripresa dall'Osservatorio Astronomico del Monte Baldo la Nova scoperta il 14 Agosto 2013 alle 20:00 (ora italiana) da Koichi Itagaki di Yamagata (Giappone)

Scoperto dieci anni fa è stato avvistato il 19 Luglio dai sofisticati sistemi di osservazione e sorveglianza dello spazio del Pan-Starrs (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System)

In occasione del XII Meeting Nazionale di ANS Collaboration (Asiago Astronomical Observatory and Photometry of Symbiotic Stars), tenuto il 26 Maggio scorso a Trieste,...

L'asteroide con un diametro di circa 50 metri e una massa stimata intorno alle 130.000 tonnellate è passato a 27.700 Km. dalla Terra,

L’osservatorio del Monte Baldo ha subito ripreso l’oggetto, misurandole la luminosità e realizzandone uno spettro