Vai ai contenuti

Osservatorio

Salta menù
Salta menù
Immagini e animazioni dell'Aurora Boreale del 10 ottobre 2024
Ripreso dall'Osservatorio il rientro in atmosfera del satellite.

Agosto 2024

Categoria Osservatorio Autore Flavio Data 13 Ago 2024
Notte magica all'osservatorio astronomico del monte baldo.

Bolide del 18 giugno 2024

Categoria Osservatorio Autore Flavio Data 20 Giu 2024
Un luminoso bolide è stato ripreso il 18/06/2024 alle ore 22:41 dalla telecamera BMH1 del sistema Baldo Meteor Hunter.
Il 10 maggio lo spettacolo delle aurore boreali è stato visibile da quasi tutta l’Italia. Le foto dall’Osservatorio e dalla provincia di Verona.
Pubblicato il calendario dello Stage di astronomia 2024 per gli studenti delle superiori presso l'Osservatorio del Monte Baldo.
La raccolta di meteoriti dell'Osservatorio del Monte Baldo di arricchisce di un nuovo rarissimo pezzo.
Con i suoi 4 miliardi e 565 milioni di anni, ERG CHECH 002 è la più antica roccia conosciuta proveniente da una crosta planetaria.
Il comune di Ferrara di Monte Baldo ha acquistato per l'Osservatorio due nuovi potenti strumenti per l'osservazione, alloggiati ora nel tetto scorrevole, assieme a molti altri accessori, fra i quali oculari a grande campo oculari planetari ed un prisma di Hershel per l'osservazione solare.
Grazie al socio Flavio Rossetti che ha realizzato i supporti di montaggio e le regolazioni per l'allineamento degli strumenti.
Latitudine 45° 41' 52" N. Longitudine 10° 51' 32" E. - 45.697536,10.858943 Quota 1208 m.
Osservatorio Astronomico Monte Baldo "Angelo Gelodi"
Località Novezzina - 37020 Ferrara di Monte Baldo - Verona - Italia
email: info@osservatoriomontebaldo.it - telefono 334-9299859
https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoMonteBaldo/
Torna ai contenuti