
La scoperta è stata nominata come AT2022qpg e PNV J00442079+4123111
AT2022qpg è anche la terza nova ricorrente scoperta in Andromeda dal nostro team, essendo già stata osservata nel 2005 TSS J004420.7 + 412311 was reported ATel #627
AT2022qpg è anche la terza nova ricorrente scoperta in Andromeda dal nostro team, essendo già stata osservata nel 2005 TSS J004420.7 + 412311 was reported ATel #627

Scoperta la sedicesima nova extragalattica dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. L'undicesima nella galassia di Andromeda M31. The coordinates of the new transient are only 0.5 arc/sec from Nova Bryan 1990A/M31N2007-07a

Scoperta la quindicesima nova extragalattica dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. La quinta nella galassia di Bode M81

Scoperta la quattordicesima nova extragalattica dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. La decima nella galassia di Andromeda M31

Scoperta la tredicesima nova extragalattica dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. La quarta nella galassia di Bode M81

Scoperta la dodicesima nova extragalattica dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. La nona nella galassia di Andromeda

I nostri ricercatori non si fermano neppure durante le festività pasquali. Nella notte è stata scoperta le terza Supernova Extragalattica nella galassia NGC6214 nella costellazione del Drago.

Un'altra importante scoperta messa a segno dal nostro ricercatore Flavio Castellani dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo in collaborazione con R.Belligoli e C.Marangoni. Undicesima nova extragalattica e l'ottava in M31.

Un'altra importante scoperta messa a segno dal nostro team di ricercatori: Flavio Castellani, Raffaele Belligoli e Claudio Marangoni dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. Decima nova extragalattica e la settima in M31

Un terremoto di magnitudo ML 4.6 è avvenuto nella zona: 11 km E Ravenna (RA), il 15-01-2019 00:03:56 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 44.37, 12.32 ad una profondità di 25 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. (Dati INGV).
Il sisma è stato registrato anche dal sismografo dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. Ecco qui di seguito il tracciato. Per approfondimenti: http://www.osservatoriomontebaldo.it/sismografo-datiomb.html
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma. (Dati INGV).
Il sisma è stato registrato anche dal sismografo dell'Osservatorio Astronomico Monte Baldo. Ecco qui di seguito il tracciato. Per approfondimenti: http://www.osservatoriomontebaldo.it/sismografo-datiomb.html