Vai ai contenuti

Raffaele

Salta menù
Salta menù

Non solo stelle fisse

Categoria Ricerca Autore Raffaele Data 02 Gen 2019
E' la prima volta che osserviamo una stella con un moto proprio talmente elevato da vederne il movimento in circa 3 anni.
Fuochi artificiali nell'universo nella notte tra sabato e domenica scorsa. Scoperte nella stessa serata ben una nova extragalattica (vedi blog precedente). Osservata una LPV Variabile Lungo periodo denominata AT2018hhy + PNV J01334673+3032181 nella galassia del Trinagolo M33.
Fuochi artificiali nell'universo nella notte tra sabato e domenica scorsa. Scoperte nella stessa serata ben due nove extragalattiche. La nona nova extragalattica denominata AT2018hho + PNV J00424012+4117273 nella galassia di Andromeda M31. Mentre la seconda scoperta in M33 vedi blog successivo
Nuova scoperta di una nova extragalattica. L'ottava nova extragalattica denominata AT2018ely nella galassia di andromeda M31. La scoperta è rimasta una "Cenerentola", nel senso che nessuno ha confermato la scoperta. Rimane a tutti gli effetti comunque una scoperta in M31.
Ecco la registrazione del segnale catturato dalla stazione sismografica installata presso l'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi", del terremoto di ML 2.0 avvenuto nella zona a 2 km W Mori (TN), il 30/01/2018 07:56:08 (UTC) 22-07-2017 08:56:08 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 45.86, 10.96 ad una profondità di 8 km.
Scoperta la settima nova dall'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi", la quarta nella galassia di Andromeda M31. Prontamente segnalata con una CBAT PNV J00431577+4118393 e successivamente con un TNS report viene denominata AT2018eq. Conferma spettroscopica dall'Osservatorio Astronomico di Asiago.
Non poteva mancare la "Stella di Natale". Nella notte della vigilia di Natale una stella nova si è resa visibile al telescopio principale della cupola dell'Osservatorio. Scoperta, quindi, la settima nova extragalattica denominata AT2017jdm + PNV J00432946+4117137 nella galassia di Andromeda M31. La sua posizione conicide con una nova osservata dieci anni fa M31N 2007-10b che ne fa così una candidata nova ricorrente.
Ecco la registrazione del segnale catturato dalla stazione sismografica installata presso l'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi", del terremoto di magnitudo ML 2.0 è avvenuto nella zona: 1 km S Brentonico (TN), il 12-11-2017 19:17:36 (UTC) 12-11-2017 20:17:36 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 45.81, 10.95 ad una profondità di 13 km.
Ecco la registrazione del triplo segnale catturato dalla stazione sismografica installata presso l'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi", del terremoto di magnitudo ML 3.4 è avvenuto nella zona: 3 km W Tignale (BS), il 03-09-2017 09:15:46 (UTC) - 03-09-2017 11:31:00 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 45.73, 10.68 ad una profondità di 3 km.
Ecco la registrazione del segnale catturato dalla stazione sismografica installata presso l'Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi", del terremoto di magnitudo ML 2.4 è avvenuto nella zona: 2 km NW San Zeno di Montagna (VR), il 22-07-2017 09:31:00 (UTC) 22-07-2017 11:31:00 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 45.65, 10.72 ad una profondità di 7 km.
Latitudine 45° 41' 52" N. Longitudine 10° 51' 32" E. - 45.697536,10.858943 Quota 1208 m.
Osservatorio Astronomico Monte Baldo "Angelo Gelodi"
Località Novezzina - 37020 Ferrara di Monte Baldo - Verona - Italia
email: info@osservatoriomontebaldo.it - telefono 334-9299859
https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoMonteBaldo/
Torna ai contenuti