
Due nuove Nove scoperte ad un giorno di distanza nella galassia di M81.

Una Nuova Nova scoperta dall'Osservatorio del Monte Baldo al 30 dicembre 2024.

Immagini e animazioni dell'Aurora Boreale del 10 ottobre 2024

Scoperta dal Monte Baldo la Nova AT 2024ssq

Ripreso dall'Osservatorio il rientro in atmosfera del satellite.

Notte magica all'osservatorio astronomico del monte baldo.

Un luminoso bolide è stato ripreso il 18/06/2024 alle ore 22:41 dalla telecamera BMH1 del sistema Baldo Meteor Hunter.

Il 10 maggio lo spettacolo delle aurore boreali è stato visibile da quasi tutta l’Italia. Le foto dall’Osservatorio e dalla provincia di Verona.

Pubblicato il calendario dello Stage di astronomia 2024 per gli studenti delle superiori presso l'Osservatorio del Monte Baldo.

La raccolta di meteoriti dell'Osservatorio del Monte Baldo di arricchisce di un nuovo rarissimo pezzo.
Con i suoi 4 miliardi e 565 milioni di anni, ERG CHECH 002 è la più antica roccia conosciuta proveniente da una crosta planetaria.
Con i suoi 4 miliardi e 565 milioni di anni, ERG CHECH 002 è la più antica roccia conosciuta proveniente da una crosta planetaria.